Un giardino di erbe aromatiche indoor

Creare un piccolo giardino indoor nel quale coltivare le proprie erbe aromatiche è un ottimo inizio per la coltivazione personale di prodotti alimentari. Dopo un po’ di ricerca, una leggera dose di olio di gomito ed un poco di pazienza, sarete ripagati con delle gustose erbe aromatiche prive di prodotti chimici, che doneranno un tocco di stile alla vostra cucina.

Sicuramente un hobby che resisterà nel tempo e che vi darà molte piccole soddisfazioni.

Come già accennato, la prima fase sarà quella di informarsi sulle diverse tipologie di piante, specialmente se tra i vostri obiettivi ci sarà l’aspetto estetico.

Nel caso in cui sarete più interessati al prodotto finale, sappiate che alcune tra le erbe aromatiche più coltivate in casa sono: Il basilico, il prezzemolo, l’erba cipollina, l’orinago, il rosmarino ed il timo.

Si può iniziare con i semi delle varie erbe che si intende coltivare, ma se si vogliono accorciare i tempi, è possibile acquistare le piantine da un vivaio. Nel secondo caso, sarà possibile scegliere piantine di ottima qualità e quindi garantirsi un giardino che gode di ottima salute, anche saranno assenti le enormi soddisfazioni derivanti da una piantagione a base di semi, a voi la scelta.

Nella scelta delle piantine, si deve porre molta attenzione alle foglie, che non devono apparire né gialle né marroni, bisogna assicurarsi che le piante siano prive di insetti e parassiti, se possibile, è buona norma controllare le radici che dovrebbero apparire di un colore pallido; giallastre o bianche. Da non sottovalutare, è l’ambiente in cui le piantine vengono cresciute, anche questo fattore è importante per capire cosa si acquista.

Valutate attentamente il luogo in cui sistemare il vostro giardino.

La luce è un elemento fondamentale per le vostre erbe aromatiche, ma la quantità di luce necessaria per una corretta crescita varia per ogni pianta. Molte erbe necessitano di calore e umidità ma potrebbero raggrinzirsi se disposte sotto troppa luce diretta. Non abbiate paura di provare le diverse disposizioni finché non raggiungerete il giusto compromesso anche perché non esistono calcoli matematici per trovare il punto perfetto.

Il basilico ad esempio, richiede una maggiore quantità di sole diretto ed una temperatura più elevata rispetto al cerfoglio, mentre il coriandolo riesce a crescere bene in una vasta gamma di ambienti.

Per la scelta dei vasi, non dimenticate che il giardino indoor sarà parte integrante del vostro arredamento, pertanto sarà più corretto utilizzare vasi o contenitori attinenti allo stile della casa. I negozi di casalinghi e di articoli fai da te sono pieni di vasi che vi potranno soddisfare pienamente, un’altra idea da non sottovalutare per rendere il tutto più creativo, potrebbe essere quella di utilizzare vecchi contenitori presenti in casa come ad esempio vecchie tazze, boccali o lattine che dovranno essere forati sul fondo per permettere il drenaggio.

Gli elementi da tenere in maggior considerazione nel realizzare il giardino indoor sono; il terriccio, la fertilizzazione, l’irrigazione e il drenaggio. Dovrete procurarvi il miglio terriccio, ricco di nutrienti e molto drenante. Nel caso in cui abbiate scelto di utilizzare contenitori casalinghi, dovrete valutare attentamente il processo di drenaggio del terriccio assicurandovi che i fori praticati siano adeguati.

I neofiti dovrebbero aggiungere i cartellini distintivi, specialmente se sono presenti prodotti molto simili come ad es: Basilico genovese e basilico tailandese.

Inoltre le etichette contribuiranno a dare un tocco di personalità ed eleganza al giardino, se costruite artigianalmente.

Attenzione ai parassiti.

Il trucco per mantenere sane le vostre piante, è quello di eliminare qualsiasi problema derivante da un attacco parassitario prima della loro evoluzione. Bisogna continuamente controllare qualsiasi segno di attacco da parte di insetti o parassiti stando molto attento ai vari colori della pianta, alle foglie che devono apparire intatte, alle infezioni da funghi ed ovviamente all’assenza degli stessi insetti.

Restate vigili, le vostre piante vi faranno sapere come stanno e di cosa hanno bisogno. Ponete particolare attenzione alle foglie che cadono e se il terreno è bagnato. Informatevi bene sull’aspetto delle varie piante in modo da essere pronti nel caso in cui dovessero verificarsi delle avarie.

Segnatevi tutti cambiamenti che avete apportato nella cura delle vostre piante, oltre alle procedure di innaffiamento e fertilizzazione, questo vi permetterà di non esagerare nella fertilizzazione e di conoscere meglio le vostre piante nel tempo. Un’interessante soluzione per meglio apprendere le fasi di crescita e di sviluppo del vostro giardino, è quella di annotarvi anche i vari cambiamenti estetici delle stesse, resterete sorpresi di quanto possono crescere alcune piante.

Ricordatevi di potare le piante.

Potare le piante potrebbe a volte sembrare controindicativo, ma si tratta di un’importante procedura per permettere la crescita di nuove foglie.

Nel nostro caso, la potatura sarà un’evento molto interessante in quanto ci troveremo a tagliare degli elementi che parteciperanno alla preparazione dei nostri piatti e le foglie inutilizzate potranno essere seccate ed utilizzate in un secondo momento.

Gustatevi i frutti del vostro impegno.

Utilizzare prodotti freschi renderà i vostri piatti enormemente più interessanti. Potrete utilizzare il basilico fresco per preparare gustosi pesti oppure per accompagnare una fresca caprese, il timo sarà un’ottimo compagno per i vostri stufati, il rosmarino renderà irresistibili i vostri arrosti o la vostra focaccia fatta in casa e via dicendo..

Quando il vostro giardino indoor sarà pronto, avrete un motivo in più per gustarvi le vostre avventure culinarie.