Alpi Venoste, un luogo di rara bellezza naturalistica. Laddove sorge il Parco Nazionale dello Stelvio, è un susseguirsi infatti di vette altissime e di boschi verdeggianti, luoghi questi che in inverno ovviamente si coprono di un manto candido. Ingrid e Daniel vivono proprio qui, i proprietari di una casa firmata niente meno che Rubner Haus che è stata progettata per avere un rapporto simbiotico con il paesaggio e la natura.
Una casa che ricorda le montagne, con all’interno atmosfere ricche di calore
La casa di Ingrid e Daniel sembra quasi una montagna della zona. È una casa interamente realizzata in legno, intonacata all’esterno di un bianco candido. Non solo, si specchia nella piscina proprio come le montagne sono solite specchiarsi nei laghi alpini. Proprio come le montagne ha un aspetto geometrico, con punte e dettagli che ricordano le rocce. Il bianco glaciale dell’esterno scompare non appena varcata la soglia. Qui il vero protagonista è il legno, con il suo intenso calore, con la sua capacità di dare vita ad ambienti che sanno accogliere chi varca quella soglia, che sanno abbracciare, che fanno sentire immediatamente a proprio agio. Dopotutto non è forse questa la sensazione che tutti dovremmo poter provare varcata la soglia di casa? Casa, sì, ma non solo. È importante ricordare infatti che l’edificio ospita anche lo studio di fisioterapia di Ingrid. Può lavorare senza doversi spostare da questa casa meravigliosa, uno studio che è connesso con il resto della casa ma che ovviamente dispone di un ingresso indipendente in modo da garantire ai pazienti il massimo della privacy possibile.
Una casa ecologica interamente in legno
Come abbiamo poco fa affermato, questa è una casa interamente realizzata in legno. Sono stati utilizzati come materiali anche la fibra di legno e il sughero. Questi materiali non solo permettono di creare atmosfere ricche di calore, ma rendono possibile un isolamento impeccabile con l’ambiente esterno. In questo modo è facile mantenere una temperatura piacevole all’interno della casa, anche durante i rigidi inverni che caratterizzano la zona. Grazie ad un corretto isolamento, la casa non consuma energia in modo eccessivo, anche per questo motivo ecologica.
Una casa di 150 metri quadri con incantevoli finestre
L’abitazione è di ben 150 metri quadri, inserita in un terreno di 900 metri quadri. Dispone di un tetto a falda asimmetrico e si sviluppa su due piani, con geometrie e volumi ritmati che conferiscono all’abitazione un sapore contemporaneo e ricco di fascino. Bellissime le finestre scorrevoli presenti al piano terra, capaci di mettere gli spazi indoor in connessione con gli spazi outdoor, con la natura. Molte le finestre anche al piano superiore, per avere il panorama sempre sotto gli occhi, per ottenere un’illuminazione calda e ricca di fascino. Le camere da letto si trovano nella zona superiore della casa, camere con bagni luminosi e cabina armadio. Qui è presente anche una bellissima terrazza con pavimento in legno di colore scuro. Le scale che permettono l’accesso al piano superiore sono incantevoli, in possesso di una lunga e stretta finestra interna che si affaccia sul garage. Daniel ha così la possibilità di vedere ogni giorno la Lotus da corsa a cui è davvero molto affezionato.














credits foto Alberto Franceschi