Come dipingere un vecchio termosifone

Durante il restauro di una stanza bisogna pensare al rinnovo di tutte le sue componenti: le pareti, gli infissi, i pavimenti e anche i termosifoni o caloriferi.

I caloriferi sono abbastanza costosi da cambiare. In commercio se ne trovano ormai di bellissimi, ma se come noi siete amanti dell’old-fashion, ecco alcuni consigli per rimediare ai segni del tempo che si sono formati sui nostri caloriferi.

Innanzitutto bisogna che per prima cosa vi accertiate di che materiale è fatto il termosifone e quali sono i primi interventi da praticare.

Se il termosifone è in alluminio, per la pulizia, necessaria ed obbligatoria prima di iniziare a lavorare, utilizzate solo una spugna, del detersivo, acqua e “olio di gomito”?. Pulite bene ogni spazio del calorifero e poi lasciatelo asciugare.

Se il termosifone è in ghisa potrete trovare delle tracce di ruggine. Eliminarle è abbastanza facile, ma necessario. Con una spugna in ferro passate con lena dove ci sono le tracce di ruggine e poi con uno strofinaccio di cotone umido eliminate le impurità. Per una pulizia più accurata potrete utilizzare l’aspirapolvere e poi comunque per sicurezza passate con il canovaccio umido.

Una volta pulito il vostro calorifero potrete passate a dipingerlo. Se avete intrapreso la ristrutturazione durante i mesi invernali e quindi areare la stanza potrebbe essere difficile, utilizzate dello smalto ad acqua. Questo tipo di pittura è ideale perché non ha un odore forte e può essere applicato senza bisogno di areare la stanza.

Un’altra soluzione è quella dello smalto al nitro che però è carico di solventi quindi bisogna lavorare in una stanza con porte e finestre aperte.

Se avete un termosifone in ghisa e avete dovuto eliminare alcune tracce di ruggine, aggiungete alla pittura dell’antiruggine così da evitarne la formazione.

Per quanto riguarda la pittura del calorifero non vi spaventate. In commercio esistono dei pennelli che sono ideali per questa operazione come ad esempio il pennello angolato che vi permetterà di raggiungere anche i punti più difficili tra gli elementi. Invece per le parti frontali e laterali del termosifone potrete munirvi di pennellessa e pennello piccolo.