Pavimenti da esterni in pietra naturale, una scelta senza tempo

Se hai deciso di rendere il tuo giardino particolare e unico, potresti optare per l’acquisto e la posa di pavimenti per esterni in pietra naturale. Questa tipologia di pavimentazione risulta ormai una delle più apprezzate per gli ambienti esterni, non solo per la naturalezza della pietra ma anche per le ottime caratteristiche che possiede. Una volta posizionata la pavimentazione in pietra naturale la tua soddisfazione sarà immensa, perché avere un giardino curato e decorato nei dettagli non è solo molto gratificante, ma anche importante in quanto fa acquistare più valore e bellezza alla casa.

Sicuramente ti starai chiedendo perché dovresti scegliere proprio la pietra, ed è proprio per questo che ho intenzione di svelarti qualche piccola informazione al riguardo, mostrandoti entrambe le facce della medaglia (vantaggi e svantaggi dell’acquisto di pavimentazioni in pietra).

Caratteristiche che fanno della pietra un materiale eccellente
Di caratteristiche fisiche la pietra ne ha davvero moltissime, tuttavia tra le più apprezzate vi sono:

1) Alta resistenza ad agenti atmosferici e carichi pesanti
Sicuramente questo aspetto è di fondamentale importanza, in quanto bisogna considerare che la pavimentazione sarà soggetta non solo ad utilizzi frequenti, ma anche agli agenti atmosferici (sole, pioggia, vento, alzamento e abbassamento della temperatura etc.). Proprio per questo motivo dovresti iniziare a considerare la pietra, in quanto garantisce un’ottima durata nel tempo.

2) Immune ad attacchi di muffe e insetti
Questa caratteristica permette alla pavimentazione di non rovinarsi ed essere quindi sostituita in intervalli di tempo piuttosto brevi. Inoltre questa caratteristica, affiancata alle caratteristiche antiscivolo che possiedono alcune pietre in particolare, rende la pavimentazione più sicura sia nel camminamento che nella sosta.

3) Varietà di pietre, di colorazioni e di formati
La disponibilità di pietre, sia intesa come tipologia che colorazione, è vastissima e potrai quindi scegliere quella che pensi faccia al tuo caso e possa soddisfare le tue esigenze. Inoltre si possono trovare delle pietre di qualsiasi formato, e questo è un aspetto molto interessante, in quanto offre la possibilità di scegliere quello che più rispetta i propri progetti.

4) Resa estetica
La pietra è un elemento naturale, che si inserisce in modo armonico nell’ambiente e che allo stesso tempo assicura un tocco di particolarità ed unicità. Inoltre se sceglierai la pietra non te ne pentirai con il passare del tempo, in quanto risulta essere un materiale sempre apprezzato e senza tempo.

Le tipologie di pavimento in pietra più utilizzate
Se esistono molte tipologie di lavorazioni da utilizzare per permetterti realizzare una bellissima pavimentazione, dall’altra parte è anche vero che la scelta non è affatto semplice. Proprio per questo vorrei metterti a conoscenza di tutte le tipologie di pavimentazioni più apprezzate, quali:

1) Sampietrino
Tempo fa veniva utilizzato solo per le pavimentazioni stradali, mentre adesso viene utilizzato anche per creare particolari giochi di forme su pavimentazioni esterne (una delle pavimentazioni più temute dalle donne, specialmente se indossano i tacchi). Solitamente di tratta di cubetti in porfido posti in fila oppure seguendo particolari disegni come archi oppure code di pavone.

2) Acciottolato
Costituito da ciottoli arrotondati di varie dimensioni disposti sopra uno strato di sabbia e calce. Per assicurarsi che i ciottoli abbiano la stessa altezza vengono solitamente battuti una volta posizionati.

3) Lastricato
Utilizzato in particolar modo per ambienti rustici. Per realizzare un lastricato vengono utilizzate delle piastrelle di grandezza irregolare, oppure lastre rettangolari posizionate secondo particolari tecniche, oppure in base al proprio gusto personale.

4) Mosaico
Questa pavimentazione viene solitamente realizzata da personale esperto, in quanto realizzare un mosaico non è affatto semplice. Solitamente vengono utilizzate pietre molto differentisi nelle dimensioni che nei colori, con il fine di realizzare decorazioni uniche.