Per arredare un negozio è fondamentale valutare qual è il settore di riferimento: ad esempio, una cartoleria necessita di soluzioni diverse rispetto a una gioielleria oppure a un esercizio dedicato all’abbigliamento.
Ci sono però alcuni accorgimenti e regole generali che valgono nella maggior parte dei casi. Scopriamoli insieme!
Creare un ambiente accogliente
L’arredamento non è solo una questione di gusto personale, ma anche uno strumento strategico per creare un ambiente accogliente, definire un percorso e aumentare la visibilità del negozio.
La scelta dello stile e degli arredi deve essere adatta al target a cui il negozio si riferisce. In questo modo si crea un’identità che va oltre i prodotti venduti, così da coinvolgere il cliente e dare al contesto un’atmosfera coerente e di grande impatto.
Le strategie di visual merchandising hanno valenza sia estetica che pratica e funzionale. Infatti la disposizione degli arredi e delle attrezzature deve creare l’ambientazione giusta, tuttavia al tempo stesso, è bene che consenta di contestualizzare più facilmente le merci e facilitare le vendite.
L’estetica del negozio viene determinata in maniera rilevante persino dall’utilizzo di colori: proprio per questo motivo è fondamentale effettuare una scelta accurata e ponderata.
Le varie tinte hanno un differente impatto sull’umore e sulla personalità delle persone. Ad esempio le tonalità solari, come il giallo e il rosso, comunicano energia e vitalità. Invece il blu, il verde e i colori neutri danno vita a un ambiente rilassante e che trasmette una sensazione di tranquillità.
Ciò vale sia per le tonalità usate per dipingere le parete che per i colori dei mobili.
La scelta delle cromie è legata anche alla grandezza del tuo negozio. Infatti le tinte chiare, soprattutto il bianco, sono fondamentali per ottenere un effetto ottico grazie al quale un negozio di ridotte dimensioni possa sembrare più grande e luminoso di quanto sia in realtà. Viceversa se il negozio è troppo grande saprai come farlo sembrare meno dispersivo, utilizzando cromie più scure.
Curare attentamente l’illuminazione
L’illuminazione risulta essere un vero e proprio elemento d’arredo. A luce calda o fredda, focalizzata o estesa, va modulata a seconda delle merceologie esposte e dello stile dell’insegna. Può invogliare i passanti a entrare in un negozio e consente di dare risalto ai prodotti e alla vetrina.
La luce dona una sensazione di accoglienza e permette di far sentire il cliente ben accetto.
Proprio per questo motivo risulta fondamentale dare la giusta importanza all’illuminazione quando si deve arredare un negozio, anche se spesso questa fase della progettazione viene sottovalutata e si è poi costretti ad aggiungere successivamente ulteriori punti luce.
In definitiva è è bene studiare un vero progetto di allestimento, così da avere un risultato finale dove estetica e funzionalità si fondono equilibratamente. Inoltre è possibile valorizzare i punti di forza del negozio.
Per concludere, cercate sempre o quando possibile, di avere fornitori che abbiano le giuste competenze anche nel Visual Merchandising e vi sappiano consigliare, come DC Distribuzione, una delle aziende leader dell’ingrosso integrato.